Aggiornamenti Covid-19
Attività
26 Aprile 2022
Paxlovid, Remdesivir, Molnupiravir: farmaci antivirali contro Sars-Cov-2. I farmaci antivirali contro il virus SARS-CoV-2 hanno un’indicazione esclusiva nella fase di replicazione virale attiva, che corrisponde alla prima settimana di malattia. Paxlovid e remdesivir si sono dimostrati efficaci nel ridurre l'insorgenza di complicanze come la sindrome respiratoria acuta grave (ARDS) e nel ridurre la mortalità entro 28 giorni. D'altro canto il Molnupiravir (Lagevrio) dopo la presentazione dei dati dell'analisi provvisoria, con cui l'azienda Merck ha ottenuto l'autorizzazione alla commercializzazione da parte della Food and Drug Administration, non ha resistito alle critiche nell'analisi finale. Ecco perché il Molnupiravir non è considerato un farmaco di prima scelta.
28 Marzo 2022
Cardiopatia: vaccinazione contro il Sars-Cov-2 o esenzione ? La miocardite, la pericardite e talvolta entrambe possono complicare l'influenza comune, il Covid-19 e talvolta rappresentano una reazione avversa alla vaccinazione contro il virus SARS-Cov-2, indipendentemente dal marchio del vaccino. Di fronte a malattie cardiache croniche, il vaccinatore potrebbe essere perplesso se la vaccinazione o l'infezione da Covid-19 comportino un rischio maggiore. È stata esaminata la letteratura sull'epidemiologia e sulla gravità dei danni istologici al cuore e sono stati forniti alcuni consigli pratici da parte di alcuni esperti. Il tutorial multimediale integra la revisione clinica che abbiamo effettuato sulle reazioni avverse alla vaccinazione contro il SARS-COV-2.
12 Marzo 2022
Casi clinici pratici da esentare dalla vaccinazione anti Sars-Covid2. Al di là dei suoi meriti sul contenimento della pandemia, la vaccinazione è un atto medico delicato e il medico deve valutarne con attenzione il rischio per la tutela del paziente e sua propria. Pertanto, qualora il medico vaccinatore o il medico di medicina generale ritenessero quel rischio troppo elevato, essi dovrebbero prontamente provvedere ad esentare formalmente il paziente in via temporanea o permanente. Sono qui riportati casi clinici pratici incontrati in cui l'esenzione della vaccinazione è raccomandata. I casi clinici comprendono miocardio-pericardite, insufficienza cardiaca, shock anafilattico, orticaria e allergie in genere, reazioni febbrili abnormi nelle precedenti vaccinazioni, polineuritie di Guillain-Barré, embolia polmonare in stretta correlazione temporale con la vaccinazione senza altri fattori predisponenti.
21 Maggio 2021
Risultati degli studi clinici controllati su farmaci utilizzati nel Covid-19. Nel corso di 16 mesi di pandemia Covid-19 è stata utilizzata una vasta gamma di farmaci che sono stati poi valutati adeguatamente con studi clinici randomizzati. La più parte di questi farmaci si sono rivelati inefficaci, se non dannosi. Solo gli anticorpi monoclonali diretti contro la proteina Spike hanno mostrato una qualche efficacia nel ridurre la comparsa di sindrome acuta respiratoria severa. In Italia, si è inoltre dimostrato un eccesso di ospedalizzazioni per l’esecuzione di terapie che avrebbero potuto essere eseguite a domicilio con successo e totale sicurezza, compresa l’erogazione di ossigeno a bassi e medi flussi, attraverso il monitoraggio del teleconsulto clinico. Pertanto medicina del territorio e Unità Speciali di Continuità Assistenziale hanno mancato nel selezionare i pazienti secondo criteri di efficacia terapeutica e risparmio delle risorse, non avendo contribuito a distribuire i malati più efficacemente di quanto non sia avvenuto in Cina dove non esistono cure primarie territoriali. Inoltre è verosimile che, a livello ospedaliero, l’eccessivo uso della prolungata ventilazione meccanica a pressione positiva nei pazienti anziani abbia contribuito ad aumentare il tasso di letalità rispetto ad altri paesi europei.
07 Febbraio 2021
Vaccini anti-Covid al Febbraio 2021. I vaccini per il virus SAS-Cov-2 disponibili sul mercato sono in aumento. Tutti hanno la comune caratteristica di suscitare reazione immunitaria contro la proteina di superficie spike, che è responsabile dell’aggancio alle cellule dell’apparato respiratorio, inoculando l’RNA messaggero, che codifica tale proteina, costruito in laboratorio. La reazione immunitaria comprende sia la produzione di anticorpi sia la formazione di un clone di linfociti T immunocompetenti. Per il momento, la differenza tra i vari vaccini sta nel veicolo dell’RNA messaggero, potendo questo essere sia una nanoparticella lipidica sia un adenovirus non patogeno. La sfida sta nel fatto che il SARS-Cov-2, come tutti i coronavirus, muta molto rapidamente e quindi potrebbe sorgere una variante che codifichi una proteina spike modificata che non cross-reagisca con gli anticorpi dei vari vaccini.
18 Novembre 2020
Test immunocromatografico rapido per Covid-19: come, quando e perché. Il panico suscitato dal Covid-19 ha portato ad una conflittualità tra le tre categorie con violazioni della legge sulla privacy e divulgazione del segreto professionale. Questo video vorrebbe stimolare le varie parti a giocare il proprio ruolo senza interferire sui ruoli degli altri. In particolare:
a) il datore di lavoro non in ruolo medico non deve giungere a conoscenza dei dati sensibili dei lavoratori e tanto meno maneggiarli.
b) è il medico di medicina generale che fa diagnosi e stila certificati per l’assenza dal lavoro.
c) le responsabilità del datore di lavoro sono confinate alle misure preventive solo sugli ambienti e procedure di lavoro.
16 Settembre 2020
Test immunocromatografico rapido per Covid-19: come, quando e perché. Il medico di medicina generale ha ricevuto in dotazione il test immunocromatografico rapido per la ricerca degli anticorpi IgM e IgG contro il virus SARS-Cov-2. Attraverso interviste a medici di famiglia se ne illustrano le indicazioni, i limiti, le modalità di esecuzione e la comunicazione dei risultati.
20 Agosto 2020
I tests sierologici per il Covid-19. Le metodiche più affidabili per la rilevazione degli anticorpi anti-Covid19 sono il metodo immuno-enzimatico (Elisa) e la chemoiluminescenza. Gli anticorpi diretti contro la proteina Spike sono quelli che hanno più probabilità di essere neutralizzanti. L’immunoematologo Dottor Staffolani, di grande esperienza come Direttore di Laboratori dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (ASUR), illustra lo stato dell’arte della sierologia del Covid-19.
14 Agosto 2020
La Reazione della Polimerizzazione a Catena (PCR) nella diagnosi di infezione da Covid-19. La ricerca del RNA del virus SARS-Cov-2, responsabile dell’infezione Covid-19, si effettua su tampone naso-faringeo e, su pazienti ricoverati e intubati, sul liquido di lavaggio bronchiolo-alveolare. A tali campioni biologici si applica la tecnica di amplificazione con Reazione della Polimerizzazione a Catena. Il Dottor Luigi Pianese della Patologia Clinica – Laboratorio Analisi dell’Area Vasta 5 dell’ASUR Marche, ne illustra la tecnica.
02 Agosto 2020
L'isolamento del virus SARS-Cov-2 in colture cellulari. Dopo la sua individuazione tramite Polymerase Chain Reaction nel tampone naso-faringeo o nel lavaggio bronchiolo-alveolare, il virus SARS-Cov-2 può avere una variabile capacità infettante, misurabile, insieme ad altri dati biologico-clinici, attraverso l’isolamento in colture cellulari. La Dottoressa Laura Di Sante, dell’Università Politecnica delle Marche, ne illustra la tecnica di isolamento.
28 Giugno 2020
Sequele polmonari dell'infezione Covid-19 e supporto ventilatorio. Fino a che punto le lesioni polmonari da Covid-19 sono realmente reversibili? Come si spiegano geneticamente le discrepanze osservate nell’andamento clinico di lesioni polmonari? Quali sono le scelte per il supporto ventilatorio in caso di insufficienza respiratoria? Sono questi i quesiti su cui si concentra l’aggiornamento bibliografico del 28/6/2020.
12 Maggio 2020
Rassegna bibliografica aggiornata al 10.05.2020. Si tratta di una rassegna bibliografica aggiornata al 10/5/2020. Vi sono mostrate immagini di tomografia assiale computerizzata e reperti istologici autoptici, nel tentativo di ricostruire l’isto-patogenesi della infezione da Covid-19. La coagulazione intravascolare del polmone, successivamente estesa ad altri organi, rappresenta la più frequente causa di morte. Inoltre sono approfondite tecniche di ecografia polmonare a distanza, sono analizzati i fattori di successo del televideoconsulto, le cause di errori nel campionamento e analisi della PCR su tampone naso-faringeo e i dubbi che ancora assillano sulla immunità acquisita alla malattia.
12 Aprile 2020
Intervista Dott. Nando Campanella. Interessante intervista effettuata da Rado Tua di Ancona al dottor Nando Campanella, medico biologo e consulente OMS e ritrasmessa da Radio Idea e dalle emittenti del circuito Airplay.
3 Aprile 2020
Televideoconsulto clinico al paziente affetto da Coronavirus Covid-19. Sono descritte le procedure di televideoconsulto clinico a sostegno dei pazienti isolati a domicilio in corso di pandemia da Covid-19,
19 Marzo 2020
Aggiornamenti scientifici. La letteratura scientifica più qualificata sul Covid-19 a beneficio degli operatori sanitari impegnati in questa difficile inattesa battaglia.